Benvenuti nel sito del Comune di Rivarone

Home
Reddito di Inclusione
Il Reddito di Inclusione (Re.I.) è una misura a sostegno delle famiglie economicamente fragili, si tratta di un aiuto economico affiancato a un progetto di personalizzato di attivazione e di inclusione sociale predisposto appositamente dai Servizi sociali.
Requisiti di residenza e soggiorno
Il richiedente deve essere congiuntamente:
- cittadino dell'Unione o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento della presentazione della domanda.
Requisiti familiari
Il nucleo familiare deve trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
- presenza di un minorenne;
- presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore o un suo tutore;
- presenza di una donna in stato di gravidanza accertata (nel caso in cui sia l'unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica).
- presenza di una persona di età pari o superiore a 55 anni che si trovi in stato di disoccupazione.
Il contributo economico sarà erogato in base al nucleo famigliare e agli indicatori Isee e Isre ai fini Re.i., per un massimo di 18 mesi (dai quali saranno sottratte le eventuali mensilità di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) percepite).
Per il Comune di Rivarone si può prendere appuntamento presso i Servizi Sociali dell'Asl a Valenza (sportello unico 0131.959219)
o in ogni caso chiedere informazioni presso gli Uffici comunali.
------------
REGIONE PIEMONTE
Aiuti economici per il diritto allo studio - a.s. 2017-2018
Scadenza 15 GENNAIO 2018
Per informazioni: numero verde gratuito della Regione Piemonte 800333444 (orario 9-18)
Novità rifiuti: WikiWaste App
Scarica la nuova app sui rifiuti con tutte le informazioni relative al servizio rifiuti per i Comuni aderenti al Consorzio di Bacino Alessandrino. Sezione 'Dove lo butto?' per sapere dove conferire un determinato tipo di rifiuto.
Massima pericolosità incendi boschivi
La Regione Piemonte, valutata la cessazione delle condizioni predisponenti il rischio incendi boschivi su tutto il territorio regionale - come emerge dalla situazione meteorologica in atto e prevista dal Centro funzionale Arpa Piemonte - revoca, con Determinazione dirigenziale n. 4061 del 05.12.2017, lo stato di massima pericolosità a partire dal 06/12/2017.
---------------------Le condizioni meteo favorevoli allo sviluppo degli incendi boschivi stanno determinando la proroga dello stato di massima pericolosità su tutto il territroio piemontese: ricordiamo pertanto ai cittadini che la determina DD 3247 del 09/10/2017 è ancora attiva su tutto il Piemonte, ed occorre osservarne le prescrizioni.
----------------------Regione Piemonte Determinazione N.3247 del 09.10.2017 per la
apertura dello stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su
tutto il territorio regionale del Piemonte, a partire dal giorno 10.10.2017.
----------------------Regione Piemonte Determinazione N.2810 del 11.09.2017 per la chiusura dello stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale del Piemonte, a partire dal giorno 12.09.2017.
----------------------Apertura dello stato di massima pericolosità per incendi boschivi. Con D.D. 2623 del 21.08.2017 la Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale a partire dal 22 agosto 2017.
----------------------In considerazione dei numerosi incendi che in questi giorni stanno interessando la nostra regione e che vedono coinvolto nello spegnimento l'intero Sistema antincendi boschivi del Piemonte; tenuto conto delle condizioni meteorologiche, attuali e previste dal Centro funzionale Arpa Piemonte, la Regione Piemonte ha dichiarato, con propria Determinazione Dirigenziale n. 1925 del 21.06.2017, lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio regionale a partire dal giorno 22 giugno 2017.
IMU e Tasi, acconto 16 Dicembre.
Prossima scadenza per il saldo IMU e Tasi: 16 dicembre 2017*.
E' possibile richiedere presso gli uffici comunali i calcoli e gli F24 compilati per il pagamento.
Le aliquote sono invariate.
Aliquota ordinaria IMU: 0,86%
Aliquota ridotto IMU per fabbricati rurali ad uso strumentale: 0,2%
Terreni Agricoli: Il territorio di Rivarone è Presente nella Circolare 9 Giugno 1993 come Parzialmente delimitato (PD)
- Esenti i terreni agricoli ubicati nel territorio parzialmente delimitato (fogli 1-2-5)
- Esenti i terreni agricoli posseduti da e condotti da Coltivatori Diretti e IAP con iscrizione previdenza agricola
Aliquota Tasi: 0,1%
(*) La scadenza del saldo è il 16 Dicembre ma cadendo di sabato è rinviata a Lunedì 18 Dicembre.
Pagina 4 di 9